Vuoi organizzare un transfer privato per raggiungere l'hotel?
Si prega di scrivere una e-mail al nostro Guest Relations Team.
I Teatro Luxury Apartments rappresentano il punto di partenza ideale per esplorare il patrimonio artistico di Firenze. La posizione strategica nel centro storico permette di raggiungere facilmente le principali attrazioni, dal Duomo agli Uffizi, da Ponte Vecchio alle suggestive vedute sull'Arno. Gli appartamenti offrono comfort moderni in ambienti che riflettono l'autenticità fiorentina, creando il perfetto equilibrio tra funzionalità contemporanea e atmosfera storica. Ogni spazio è progettato per garantire relax e benessere al termine delle giornate di scoperta culturale.
Vuoi organizzare un transfer privato per raggiungere l'hotel?
Si prega di scrivere una e-mail al nostro Guest Relations Team.
Firenze Santa Maria Novella (Firenze SMN)
1,2 KM
In Macchina | 15 minuti
In Tram | 10 minuti
A Piedi | 15 minuti
Aeroporto di Firenze Peretola (FLR)
10 KM
In Macchina | 20 minuti
In Tram | 30 minuti
PROVENENDO DA ROMA:
Indicazioni dall'autostrada A1 (10 KM | 20 minuti)
PROVENENDO DA MILANO:
Indicazioni dall'autostrada A11 (16 KM | 30 minuti)
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore rappresenta uno dei capolavori architettonici del Rinascimento italiano. La facciata in marmo policromo e l'interno gotico offrono un'esperienza di grande impatto visivo. L'ascesa alla Cupola del Brunelleschi regala una vista panoramica completa sulla città, permettendo di comprendere la struttura urbana di Firenze e il paesaggio circostante
Centro della vita politica fiorentina fin dal Medioevo, la piazza raccoglie importanti testimonianze architettoniche e scultoree. Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi fanno da cornice a opere come la copia del David di Michelangelo e il Perseo di Cellini. L'insieme costituisce un museo all'aperto che documenta l'evoluzione artistica e politica della città.
Il ponte medievale, caratterizzato dalle botteghe orafe che si affacciano sull'Arno, mantiene intatto il suo aspetto storico. Il Corridoio Vasariano, che lo attraversa nella parte superiore, collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti e rappresenta un esempio unico di architettura funzionale rinascimentale. La posizione offre diverse prospettive fotografiche sul fiume e sulla città.
L'antica residenza dei Medici, degli Asburgo-Lorena e dei Savoia ospita oggi cinque musei con collezioni d'arte, arredi storici e la Galleria Palatina. Gli ambienti conservano l'allestimento storico che permette di comprendere il gusto e lo stile di vita delle corti rinascimentali. All’esterno, i Giardini di Boboli, esempio di giardino all'italiana, offrono percorsi panoramici e collezioni scultoree in un contesto di quiete e di bellezza.
Immersi nella storia, i giardini storici si estendono su diversi livelli terrazzati e includono fontane, grotte artificiali e un'importante collezione di sculture. I percorsi guidano attraverso diverse aree tematiche e offrono punti panoramici sulla città. La vegetazione secolare e la progettazione paesaggistica ne fanno uno degli esempi più noti e straordinari di giardino monumentale all’italiana.
Gli Uffizi si collocano nella ristretta lista dei più famosi musei del mondo e custodiscono la più importante collezione di arte rinascimentale italiana, con opere di Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello e Caravaggio. Il percorso espositivo è organizzato cronologicamente e permette di seguire l'evoluzione dell'arte dal XIII al XVIII secolo. Le sale con affaccio sull'Arno offrono anche suggestive vedute sulla città.
La piazza è dominata dalla Basilica di Santa Croce, la più grande chiesa francescana al mondo, che conserva le tombe di Michelangelo, Galileo e Machiavelli. L'interno si possono ammirare gli affreschi di Giotto e altri maestri del Trecento e Quattrocento. La piazza ospita il Calcio Storico Fiorentino, manifestazione che combina elementi sportivi e tradizione storica.
A pochi passi dai Teatro Luxury Apartments, il complesso teatrale ospita il festival musicale più antico d'Italia, attivo dal 1933. La programmazione lirica e sinfonica si svolge da aprile a luglio e include produzioni di livello internazionale. La struttura moderna offre un'acustica ottimale e tecnologie sceniche all'avanguardia.
Una tappa da non perdere è uno dei panorami più mozzafiato di Firenze dal Piazzale Michelangelo. Situato sulla collina che sovrasta la città, il panorama abbraccia tutto il centro del capoluogo toscano, offrendo una vista spettacolare dei suoi monumenti. La piazza, dedicata al grande artista rinascimentale Michelangelo, ospita le copie di alcune sue famose opere conservate a Firenze, tra cui il David.
La piazza è caratterizzata dalla facciata rinascimentale della Basilica di Santa Maria Novella, completata da Leon Battista Alberti nel 1470. La chiesa rappresenta un esempio di architettura religiosa che unisce elementi gotici e rinascimentali. La piazza conserva la sua funzione di spazio di aggregazione sociale nel cuore del centro storico.
Il museo ospita l'originale del David di Michelangelo, insieme ad altre sculture dello stesso artista e opere del Trecento e Quattrocento fiorentino. La collezione include anche strumenti musicali antichi e dipinti che documentano l'evoluzione artistica locale. La disposizione delle opere permette di apprezzare le tecniche scultoree e pittoriche del Rinascimento.